
il fumo...
Sono un paragrafo. Fai clic qui per aggiungere il tuo testo e modificarmi. È facile.
Il Mio Canale
WHO: World No Tobacco Day 2015 - Stop illicit trade of tobacco products


WHO: World No Tobacco Day 2015 - Stop illicit trade of tobacco products

Svezia, geniale campagna anti sigarette se fumi il cartellone tossisce Repubblica Tv la Repubbli
Dal 20 maggio 2014 entra in vigore la direttiva 2014/40 sui prodotti del tabacco. Il 65% dei pacchetti sarà ricoperto con scritte e immagini che avvertono sui danni per la salute causati dal fumo. I loghi delle marche saranno più piccoli e posizionati in basso

GLI EFFETTI DEL FUMO...
IL FUMO
“il fumo uccide” è la classica frase scritta sui pacchetti di sigarette a cui nessun fumatore dà importanza, purtroppo questa frase è vera, il fumo uccide più vite umane di qualsiasi altra malattia.
Ogni boccata di fumo immette nell’ organismo oltre 4000 sostanze tossiche. Le più pericolose sono:
-nicotina= che dà dipendenza fisica e pisicologica.
-monossido di carbonio= un gas che impedisce la corretta ossigenazione del nostro organismo.
-sostanze irritanti= causano: bronchite, asma bronchiale, cancro al polmone
-catrame= distrugge milioni di alveoli e può causare: enfisema polmonare, cancro al polmone, alla gola, alle corde vocali, all’apparato urinario e digerente.
L’abitudine di fumare foglie di tabacco risale alla scoperta dell’America, nel 1492, in Italia fu introdotta nel 1579, e quando le aziende iniziarono a produrre sigarette, il vizio di fumare divenne una vera e propria piaga sociale.
Nel 2003 in Italia venne vietato di fumare in tutti i locali pubblici chiusi. Da una statistica emerge che ogni giorno tra gli 80000 e i 100000 ragazzi iniziano a fumare. La percentuale di fumatori giovani, in italia, è dovuta soprattutto ad alcuni fattori come la vendita del tabacco sfuso più economico delle sigarette.
Si pensa di innalzare a 18 anni l’età per l’acquisto di sigarette, sanzioni per chiunque venda tabacco ai minorenni e l’inserimento nei pacchetti di sigarette di un “bugiardino” che riveli la presenza e la quantità di sostanze nocive.
DICIAMO “NO” AL FUMO


ATTIVITÀ' DELLA NOSTRA SCUOLA
Tutte le classi terze della nostra scuola hanno partecipato a una serie di
INCONTRI con la ASL ROMA 1 Distretto 15 ex ASL Roma E organizzati dall'UOC Assistenza Primaria Dott.ssa Clara Marino sul tema delle dipendenze (da droga, alcol, fumo,...)
Un esperimento che mostra i danni provocati dal fumo di sigaretta eseguito dai nostri alunni di 3E
Il contributo in inglese di Stephen della 3A
Campagne di prevenzione del fumo nei paesi europei dalla 3E
Le normative fumo e alcol nei paesi europei dalla 3E
Contributi in francese dalla 3A
Volantino contro il fumo 3A